Romanica Olomucensia 2022, 34(2):371-374 | DOI: 10.5507/ro.2022.031

Luca Serianni (1947-2022)

Francesco Bianco
Università Palacký di Olomouc, Czech Republic

Published: December 20, 2022  Show citation

ACS AIP APA ASA Harvard Chicago Chicago Notes IEEE ISO690 MLA NLM Turabian Vancouver
Bianco F. Luca Serianni (1947-2022). Romanica Olomucensia. 2022;34(2):371-374. doi: 10.5507/ro.2022.031.
Download citation

References

  1. Faloci, Cristina (2022), «Trenta anni ci possette. Luca Serianni e l'Accademia degli Scrausi», Magazine Treccani 28.10.2022 [consultabile all'indirizzo , 30/11/2022].
  2. Serianni, Luca (a cura di)(1977), Testi pratesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze: Accademia della Crusca.
  3. Serianni, Luca (1981), Norma dei puristi e lingua d'uso nell'Ottocento nella testimonianza del lessicografo romano Tommaso Azzocchi, Firenze: Accademia della Crusca.
  4. Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino: UTET.
  5. Serianni, Luca (1989), Storia della lingua italiana. Il primo Ottocento, Bologna: il Mulino.
  6. Serianni, Luca (1998), Lezioni di grammatica storica italiana, Roma: Bulzoni.
  7. Serianni, Luca (2001), Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma: Carocci.
  8. Serianni, Luca (2005), Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Milano: Garzanti.
  9. Serianni, Luca - Benedetti, Giuseppe (2009-2015), Scritti sui banchi. L'italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Roma: Carocci.
  10. Serianni, Luca (2010), L'ora d'italiano. Scuola e materie umanistiche, Roma-Bari: Laterza.
  11. Serianni, Luca (2016), La grammatica tradizionale al tribunale della linguistica, in Benedetti, M. et al. (a cura di), Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti, Roma: il Calamo, 201-211.
  12. Serianni, Luca (2019), Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna: il Mulino.
  13. SLIE = Storia della lingua italiana (1993-1994), a cura di L. Serianni e P. Trifone, 3 voll., Torino: Einaudi.
  14. Trifone, Pietro (2022), «Ricordo di Luca Serianni», Academia.edu [consultabile all'indirizzo , 30/11/2022].

This is an open access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License (CC BY-SA 4.0), which permits use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original publication is properly cited. No use, distribution or reproduction is permitted which does not comply with these terms.